Docente: G. Boella
Crediti: 6
Conoscenze: Il corso introduce alle tecniche di progettazione delle moderne macchine elettroniche digitali. Si parte dai circuiti logici in logica combinatoria, si passa poi alla logica sequenziale sincrona, che è alla base di tutte le macchine digitali, inclusi i computer. Vengono introdotte le moderne tecniche di progettazione di macchine con linguaggi di descrizione di alto livello (CAD-HDL), destinate ai componenti logici ad hardware programmabile. Vengono introdotti anche aspetti pratici della progettazione digitale. In laboratorio vengono effettuati progetti e simulazioni a computer di alcune macchine semplici, dedicate al controllo di processi in tempo reale. Viene anche effettuato un confronto con realizzazioni a microcontrollori.
Abilità: Capacità di progettare circuiti logici digitali. Capacità di effettuare un debugging dei circuiti progettati a livello di simulazione. Uso di software specifico HDL. Strutturazione della progettazione.
Insegnamento del IV anno di corso (vecchio ordinamento) e del I anno del corso specialistico in Informatica (nuovo ordinamento)
Testi consigliati:
- Dispense del corso
- J.F.Wakerly - "Digital Design - Principles and Practice" - Prentice Hall International (ed. 2001)
Modalità d'esame: L'esame (orale) consiste in una discussione basata sulla relazione, presentata dallo studente a seguito delle attività sviluppate in laboratorio, con riferimento ai concetti presentati a lezione. L'esame è tenuto per appuntamento in data concordata con lo studente via email (giuliano.boella@unimib.it).
Per ulteriori informazioni sul corso rivolgersi direttamente al docente.
Programma:
- Elementi logici. Famiglie logiche. Principi di progetto di logica combinatoria. Progetto con PLD.
- Principi di progetto di logica sequenziale sincrona. Progetto di sistemi sequenziali con macchine a stati. Pratica di progetto di macchine sequenziali sincrone.- Progetto di macchine con circuiti hardware programmabili (PLD e FPGA). Uso di software di progettazione di alto livello (HDL). Aspetti pratici della progettazione digitale. Cenni alla progettazione del silicio: gli ASIC.
- Interfacciamento fra il mondo dell'elettronica analogica e il mondo dell'elettronica digitale.
Vai al sito web del corso