Codice ins.
|
Insegnamento
|
CFU ins.
|
Tipo ins.
|
Anno
|
Sem.
|
SSD ins.
|
Responsabile insegnamento
|
E3101Q051
|
Robotica
|
4
|
OBS
|
3
|
2
|
INF/01
|
SORRENTI Domenico
|
|
Robotics
|
|
|
|
|
|
|
Obiettivi e contenuti:
Lo studente apprende nozioni introduttive di robotica industriale. In particolare: il formalismo per la rappresentazione delle rototraslazioni, necessario per la modellazione delle catene cinematiche, gli aspetti fondamentali del controllo a giunti indipendenti, i dispositivi sensoriali tipici dei robot industriali, etc.
Programma:
- impiego di robot nelle applicazioni industriali: esempi, motivazioni
- cinematica dei bracci: rappresentazione di rototraslazioni, convenzioni di Denavit-Hartenberg
- cinematica diretta ed inversa, con esempio relativo ad uno specifico braccio
- programmazione dei robot
- cenni alla interpolazione di traiettoria nello spazio dei giunti e nello spazio cartesiano
- dispositivi sensoriali di uso comune in robotica industriale
Risultati di apprendimento previsti:
Oltre alle conoscenze previste come programma, lo studente, mediante il progetto, apprende ad organizzare il proprio lavoro e ad anteporre una fase di modellizzazione del problema, anche analitica, prima della realizzazione. Il progetto consiste in una limitata realizzazione relativa ad argomenti coperti durante le lezioni,
Prerequisiti:
È suggerita, ma non obbligatoria, una precedente esposizione all'algebra delle matrici (matematica discreta) ed all'automatica (controlli automatici per l'informatica).
Tipo esame:
Orale
Tipo valutazione:
Voto finale
Aims and contents:
The studentes learns introductory issue about industrial robotics. In particular, the formalism for representing roto-translations, required for modeling kinematic chains, basics of independent joint control, typical sensors in use in industrial robotics, etc.
Program details
- usage of robots in industrial applications:examples, motivations;
- arm kinematics: representation of roto-translations, Denavit-Hartenberg conventions;
- direct and inverse kinematics, example for a specific arm;
- robot programming;
- trajectory interpolation in joint and cartesian space;
- sensors in common use in industrial robotics;
Learning outcomes
Beside the knowledge mentioned in the program, the student, by means of the project, learns to plan his/her work, e.g., to start with modeling the problem, perhaps with equations, before implementation. The project is a limited implementation about topics covered during the classes.
Prerequisites
It is suggested, though not mandatory, some confidence with matrix algebra, and control theory.