Docente: C. Batini
Crediti: 6 CFU
Descrizione e Programma del Corso
Il sistema di gestione di una base di dati è diventato uno strumento sempre più complesso, dovendo utilizzare strategie per la efficiente e corretta esecuzione concorrente di transazioni e interrogazioni, reagire ai guasti, gestire tipologie di dati, documenti, grafici, immagini, suoni, sia operativi che per il supporto decisionale, aggiornati, scambiati e interrogati in sistemi centralizzati o distribuiti, omogenei o, sempre più spesso, eterogenei.
Diventa importante perciò conoscere le strategie, i servizi, la infrastruttura complessiva di un sistema di gestione di basi di dati, per poter utilizzare al meglio le basi di dati come tecnologia rilevante di una organizzazione, applicando anche tali conoscenze in progetti di sviluppo.
Programma
- Tecnologie per sistemi di gestione di basi di dati: principali proprietà e relative funzionalità
Proprietà di atomicità, consistenza, isolamento, persistenza.
Controllo di concorrenza, gestione del buffer, gestione della affidabilità, strutture di dati su memoria secondaria, metodi di accesso, ottimizzazione delle interrogazioni.
- Progettare un Data Warehouse.
Progettare una base dati su web. Conoscere gli aspetti rilevanti del controllo degli accessi.
- Modelli e tecnologie per basi di dati distribuite
Distribuzione, eterogeneità, autonomia nelle basi di dati distribuite. Struttura di una base di dati distribuita, criteri di classificazione, tipologie di basi di dati distribuite, principali funzionalità per controllo di concorrenza, gestione della affidabilità, ottimizzazione delle interrogazioni.
- Data Warehouse
Basi di dati per sistemi operativi e per sistemi di supporto alle decisioni. Data Warehouse come base di dati integrata per supporto alle decisioni. Struttura di un data warehouse. Modelli e metodologie di progettazione. Cenni alla integrazione e alla qualità dei dati
- Sicurezza e controllo dell'accesso nelle basi di dati.
Vai al sito web del corso