Quali sono i requisiti per poter iniziare uno stage?
Lo studente può attivare lo stage per l'ottenimento di CFU solo se ha già acquisito tutti i CFU relativi ai corsi inseriti al primo ed al secondo anno del piano di studi.
Dove si svolge e quanto dura?
Nella sede di aziende, pubbliche e private, che hanno stipulato apposite Convenzioni con l’Ateneo (stage esterno) oppure presso il Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione partecipando ad un progetto di lavoro condotto da docenti del DISCo (stage interno). Lo stage di norma si svolge in un periodo di 3 mesi, e fino ad un massimo di 12.
Cosa bisogna fare per poter iniziare uno stage?
Per poter iniziare uno stage, lo studente deve inizialmente ottenerne l’assegnazione attraverso una delle seguenti due modalità:
- consultare le proposte di stage aperte disponibili sul sito di Ateneo Segreterie online http://s3w.si.unimib.it/esse3/Start.do
- accordarsi con Aziende o Enti esterni, oppure con docenti del DISCo o di altri Dipartimenti dell'Università di Milano-Bicocca, per definire una proposta di stage
Una volta confermata la proposta di stage assegnata attraverso il sito di Ateneo, entro 3 giorni lo studente deve inviare una e-mail alla Commissione Tesi e Stage del DISCo (CTS) all’indirizzo cts-informatica@disco.unimib.it specificando come oggetto della e-mail "Assegnazione stage - Nome Cognome e Matricola Studente" e indicando nel corpo le seguenti informazioni:
- Il proprio nominativo
- Il proprio numero di matricola
- Il titolo dello stage
- Il nominativo dell’ente ospitante
- Il nome del tutor aziendale
- La durata dello stage
- Se individuato, il nominativo del tutor universitario
In caso il tutor universitario non venisse individuato, la CTS provvederà ad assegnarne uno d’ufficio.
Come si svolge?
Prima dell’avvio, il progetto formativo relativo allo stage viene sottoposto all'approvazione del tutor universitario che ne verifica la compatibilità con gli obiettivi formativi del Corso di Laurea. Ad approvazione avvenuta, le parti interessate ricevono comunicazione dell’avvio dello stage, con le indicazioni della procedura da seguire.
Gli studenti devono rivolgersi al proprio tutor universitario durante TUTTO il periodo dello stage, e non solo alla fine, in modo da mantenerlo aggiornato sull'andamento del lavoro e ricevere adeguato supporto.
Al termine dello stage, sia lo studente che il tutor aziendale devono compilare il modulo di valutazione dello stage. La compilazione è elettronica ed avviene attraverso sito di Ateneo Segreterie online
http://s3w.si.unimib.it/esse3/Start.do.
IMPORTANTE !!!
Il tutor aziendale deve anche compilare un ulteriore modulo di valutazione inerente l'operato dello studente. In caso di stage interno (ovvero svolto presso le sedi del DISCo), il modulo è compilabile attraverso la intranet direttamenet a cura del docente interessato. In caso di stage svolto presso azienda/ente esterno, lo studente deve preoccuparsi di far avere il modulo di valutazione stage al suo tutor aziendale e deve sincerarsi che il tutor lo faccia pervenire via posta elettronica all'indirizzo segreteria.didattica@disco.unimib.it. In fondo a questa pagina è presente il modulo scaricabile in formato word.
Come vengono riconosciuti i cfu per lo stage svolto?
L’attribuzione dei crediti formativi previsti nel Regolamento del Corso di Laurea è subordinata al parere favorevole del tutor universitario, il quale può avvalersi della valutazione effettuata dal tutor aziendale.