Anno II - primo semestre - percorso A
Docenti: Claudio Luzzatti, Eraldo Paulesu, Giuseppe Vallar
Settore scientifico-disciplinare: M-PSI/02
Crediti: 9
Ore di lezione: 60
Ore di esercitazioni :15
Il corso di Neuroscienze cognitive per la laurea specialistica in Psicologia clinica e neuropsicologia è da 9 cfu. Gli studenti di Teoria e tecnologia della comunicazione devono concordare con i docenti le modalità per acquisire solo 6 cfu.
Obbiettivi del corso
L'insegnamento mira a fornire allo studente conoscenze avanzate su alcuni temi delle neuroscienze cognitive, relativi all'architettura funzionale e anatomo-funzionale della mente. Il corso si articolerà in tre parti: a) metodologia della ricerca neuropsicologica e architettura anatomo-funzionale delle rappresentazioni dello spazio corporeo ed extracorporeo; b) neurolinguistica; c) neuroimmagine funzionale.
Argomenti del corso
Modulo I
Tecniche di neuroimmagine nella ricerca neuropsicologica:
- Basi strumentali delle tecniche di neuroimmagine:
- TAC, Risonanza Magnetica, PET, SPECT,MEG;
- disegni sperimentali e tecniche di neuroimmagine nella ricerca neuropsicologica;
- analisi dei dati di neuroimmagine. - Basi anatomofunzionali dei processi cognitivi normali e patologici:
- sistemi motori;
- memoria episodica e suoi disturbi;
- motivazione e sistemi di ricompensa.
Modulo II
- Metodologia della ricerca neuropsicologica:
- associazioni e dissociazioni;
- disegno sperimentale degli studi di gruppo;
- disegno sperimentale del caso singolo. - Architettura anatomo-funzionale dei processi cognitivi:
- rappresentazione dello spazio extra-personale;
- sistemi di riferimento egocentrici, allocentrici e basati sull'oggetto;
- modulazione sensoriale dei sistemi di riferimento spaziale;
- rappresentazione dello spazio personale;
- schema corporeo e immagine corporea.
Modulo III
- Metodologia della ricerca neurolinguistica: modularità delle unità linguistiche.
Deficit categoriali: la dissociazione naturale/artificiale;
Deficit selettivi per nomi e verbi;
Agrammatismo (e dislessia fonologica): rappresentazione mentale delle parole complesse.
Linguaggio e capacità cognitive (intelligenza): rappresentazioni linguistiche e lateralizzazione emisferica.
Esercitazioni
15 ore; orario da definire.
Programma dell'esame
Testi per l'esame (gli articoli saranno distribuiti all'inizio del corso)
Modulo I:
Breiter H.C. e Rosen B.R. (1999). Functional magnetic resonance imaging of brain reward circuitry in the human. Annals of the New York Academy of Sciences 877, pp. 523-547.
Fletcher P.C. e Henson R.N. (2001). Frontal lobes and human memory: insights from functional neuroimaging. Brain; a Journal of Neurology 124, pp. 849-881.
Passingham R.E., Stephan K.E. e Kotter R. (2002). The anatomical basis of functional localization in the cortex. Nat Rev Neurosci 3, pp. 606-616.
Perani D. e Cappa S. (1999). Neuroimaging methods in Neuropsychology. In G. Denes & L.
Pizzamiglio (eds.). Handbook of Clinical and Experimental Neuropsychology. Hove, UK:
Psychology Press (pp. 63-93)
Modulo II:
Vallar G. (2000). The methodological foundations of human neuropsychology: studies in braindamaged patients. In F. Boller & J. Grafman (eds.). Handbook of Neuropsychology 2 ed. Amsterdam: Elsevier (pp. 305-344).
Bisiach E. e Vallar G. (2000). Unilateral neglect in humans. In F. Boller, J. Grafman & G.
Rizzolatti (eds.) Handbook of Neuropsychology 2 ed. Amsterdam: Elsevier Science (pp. 459-502).
Halligan P.W., Fink G.R., Marshall J.C. e Vallar G. (2003). Spatial cognition: evidence from visual neglect. Trends in Cognitive Sciences 7, pp. 125-133.
Modulo III:
Luzzatti C., Raggi R., Zonca G., Pistarini C., Contardi A. e Pinna G.D. (2002). Verb-noun double dissociation in aphasic lexical impairments: the role of word frequency and of imageability. Brain & Language 81, pp. 432-444.
Luzzatti C., Mondini S. e Semenza C. (2001). Lexical representation and processing of
morphologically complex words: Evidence from the reading performance of an Italian agrammatic patient. Brain and Language 79, pp. 345-359.
Luzzatti C. e Abbate C. (1999). Disturbi di linguaggio e disturbi dell'intelligenza: contributo della neurolinguistica alle teorie sull'organizzazione delle capacità concettuali. Ricerche di Psicologia 23, pp. 83-106.
Luzzatti C. (2003). Optic aphasia and pure alexia: contribution of callosal disconnection syndromes to the study of lexical and semantic representation in the right hemisphere. in E. Zaidel, M. Iacoboni (eds.) The Parallel Brain: The Cognitive Neuroscience of the Corpus Callosum Cambridge, Ma: MIT Press (pp. 479-496).
Testi di consultazione e di riferimento generale:
Kandel E.R., Schwartz J.H., Jessell T.M. (eds.) (2000). Principles of Neural Science 4th Edition.
New York: McGraw-Hill Professional Publishing.
Denes G. e Pizzamiglio L. (eds.) (1996). Manuale di neuropsicologia 2 ed.. Bologna: Zanichelli.
Modalità d'esame
L'esame consiste in una prova scritta (questionario a scelta multipla) e in una successiva prova
orale, cui lo studente accede dopo il superamento della prova scritta. Per gli studenti che hanno partecipato alle lezioni, vi è un accertamento scritto in itinere di fine modulo (questionario a scelta multipla).