(Mutuato da Tecnologie per la cooperazione, Corso di laurea in Informatica)
Docente: Alessandra Agostini
PERCORSO FORMATIVO: A
SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE: INF/01
ANNO: Secondo
SEMESTRE: Primo
CREDITI: 6
ORE DI LEZIONE: 24
ORE DI ESERCITAZIONE: 24
ORE DI LABORATORIO: 12
Finalità corso:
I sistemi e le applicazioni per la cooperazione (per es. CSCW - Computer Supported Cooperative Work, Groupware, Communityware) sono una valida soluzione ai bisogni di comunicazione, collaborazione e coordinamento della società attuale. Il corso ha gli obiettivi di introdurre gli studenti alle tecnologie per la cooperazione e nel contempo porre le basi concettuali per la progettazione di applicazioni di supporto ai gruppi.
Argomenti corso:
Il CSCW è un'area intrinsecamente interdisciplinare che tocca discipline quali i sistemi distribuiti, la comunicazione multimediale, le teorie dell'organizzazione, ecc. All'interno del corso saranno forniti sia le basi che i principi fondamentali del CSCW, sia una panoramica delle caratteristiche e peculiarità delle principali applicazioni dell'area. Una selezione di applicazioni sarà mostrata in aula (le applicazioni citate nel seguito sono solo esemplificative).
· Il Computer Supported Cooperative Work : Una area di ricerca multidisciplinare; la cooperazione nel lavoro: l’osservazione delle pratiche; piccoli gruppi e grandi organizzazioni; la progettazione come processo multidisciplinare; il ruolo degli utenti.
· Introduzione alle reti di calcolatori e Internet
· Le tecnologie della comunicazione (sincrona, asincrona, multicanale) (es. Skype, ...)
· Gli spazi di lavoro condiviso (es. Groove)
· Content Management Systems
· Piattaforme di supporto al coordinamento e Workflow Management Systems (es. Lotus Notes, WebSphere)
· Le sfide della ricerca
Testi esame:
· Dispense, lucidi e articoli selezionati resi disponibili sul sito del corso
·
Modalità d'esame:
· progetto in piccoli gruppi di 3-4 persone (iniziato in laboratorio)
· semplice scritto di verifica dei concetti basilari (quiz e/o domande aperte a risposta sintetica)