Docente: R. Bisiani, M. Dominoni
Crediti: 6
Obiettivo dell'insegnamento: Introdurre lo studente al funzionamento delle reti di calcolatori ed in particolare ad Internet; indirizzato a studenti senza alcuna nozione di elettronica.
Abilità: capacità di configurare una LAN e di analizzare i pacchetti della rete.
Programma:
- Introduzione alle reti e ad Internet con cenni storici. In particolare si vedono sia gli aspetti fisici che teorici arrivando al modello a pila protocollare che sta alla base di Internet odierno.
- Livello Applicativo. Si comincia ad analizzare la pila protocollare a partire dal livello che è più familiare agli studenti, quello applicativo. In particolare si analizzano i protocolli più comuni, come http, smtp, ftp, telnet, dns. Vengono analizzate le moderne tecniche di web-caching e di distribuzione dei contenuti con protocolli p2p.
- Livello di Trasporto. Vengono esaminati in dettaglio i protocolli usati in Internet, UDP e TCP. Vengono introdotti modelli teorici per analizzare il protocollo di trasferimento affidabile, in particolare si analizzano i meccanismi di "Go-back-N" e di "Selective Repeat"
- Livello di Rete. Viene analizzato il protocollo di rete di Internet sia nella attuale versione (IPv4) che nella versione futura (IPv6). Vengono introdotti i principi di routing e di multicast.
- Livelli di connessione e fisico. Vengono analizzati i principali protocolli di connessione punto a punto e su mezzo condiviso, con particolare attenzione alle reti locali. Vengono analizzate le realizzazioni delle moderne reti locali strutturate. Vengono analizzati i protocolli radio - IEEE 802.11.
- Applicazioni Multimediali di Rete. Vengono analizzate le applicazioni multimediali con particolare riferimento alla differenza rispetto alle applicazioni di rete classiche. Vengono analizzate le necessità delle applicazioni multimediali in relazione ai limiti attuali di Internet, in particolare con il servizio "best effort" tipico della rete odierna. Vengono introdotti i protocolli adatti alle trasmissioni multimediali quali rtsp, rtp e rtpc.
Vai al sito web del corso