Docente: M. Enriotti
Crediti: 6
Prerequisiti: padronanza dei concetti base relativi ai fenomeni oscillatori e ondulatori in meccanica, in acustica e nell'elettromagnetismo.
Abilità: analisi e soluzione di semplici problemi riguardanti la fisica dei fenomeni oscillatori e ondulatori.
Testi consigliati:
- D. Halliday, R. Resnick, K.S. Krane Fisica 1 & 2 (C.E.A.)
- La Fisica di Feynman (Zanichelli)
- R. Baierlein Newtonian dynamics ( McGraw Hill)
- A.P. French Vibration and waves (Chapman & Hall)
- G. Bekefi, A.H. Barrett Electromagnetic vibrations, waves and radiation (MIT Press)
Modalità di esame: l'esame consiste di una prova scritta che prevede domande a risposta multipla su tutto il programma svolto.Durante il corso gli studenti sono periodicamente invitati a svolgere alcuni problemi a casa. Al momento della valutazione finale si tiene conto dei risultati positivi.
Per ulteriori informazioni sul corso rivolgersi direttamente al docente.
Programma:
- Oscillazioni meccaniche (l'oscillatore armonico semplice smorzato e forzato. Il fattore di qualità. Il fenomeno della risonanza. Gli oscillatori anarmonici.)
- Oscillazioni elettromagnetiche (Il circuito LC, il circuito RLC. Analisi energetica dei circuiti in c.a.)
- Onde meccaniche e sonore ( l'equazione d'onda; onde viaggianti e stazionarie. Pacchetti d'onda e analisi di Fourier. Dispersione: velocità di fase e di gruppo.)
- Onde elettromagnetiche ( le equazioni di Maxwell in forma locale; l'equazione d'onda; onde piane e sferiche.Analisi energetica : il teorema di Poynting )
- Elementi di ottica fisica ( interferenza e polarizzazione ).