Docente: Roberto Polillo
Crediti 4 cfu
Obbiettivi formativi:
Fornire agli studenti un inquadramento e una capacità di analisi critica in relazione ai nuovi paradigmi di interazione e comunicazione che si stanno consolidando nel mondo web, e in particolare in quella classe di applicazioni oggi denominate Web 2.0.
Argomenti corso:
Il corso è organizzato come workshop, strutturato in alcuni seminari di tipo monografico, ciascuno dei quali approfondisce un aspetto del web 2.0, e le sue implicazioni dal punto di vista della usabilità, della utilità, e dei suoi impatti sulla vita quotidiana degli utenti. Gli studenti stessi, suddivisi in gruppi di lavoro, contribuiranno concretamente al workshop, approfondendo e sperimentando specifiche classi di applicazioni in “micro-progetti” concordati con il docente, e presentando e discutendo in aula, con il docente e con gli altri studenti, i risultati delle loro ricerche. A queste presentazioni sarà dedicata una parte significativa del corso. La didattica stessa sarà ispirata alla filosofia del Web 2.0, e si appoggerà a strumenti di comunicazione disponibili su internet.
In particolare, verranno discussi i seguenti temi:
La evoluzione del web : dal Web 1.0 al Web 2.0
Le applicazioni tipiche del Web 2.0: blogs, wikis, social networks, ecc.
User generated content: flosofia e casi di studio
L’intelligenza e la creazione collettiva: filosofia e casi di studio
Come trovare l’informazione Riuso e mashup: filosofia e casi di studio
Aspetti sociali e di mercato.
Data la particolae organizzazione del corso, basata in larga misura sulle discussioni in aula, la frequenza è vivamente consigliata.
Testi esame:
Slides usate a lezione, e materiale di approfondimento su internet (link sulle slides).
Modalità d'esame:
L’esame consisterà principalmente nella discussione dei micro-progetti svolti dagli studenti (singolarmente e in gruppo) durante il corso.
<!--