L’obiettivo del Corso di Laurea Magistrale in Informatica è di fornire competenze e capacità rispondenti alle esigenze di un settore in rapida evoluzione che offre ampie prospettive sia nella ricerca, sia nel mercato del lavoro. Il Corso di Laurea forma figure professionali in grado di affrontare in modo autonomo problemi complessi, di identificare le soluzioni metodologiche e tecnologiche più appropriate, di coprire ruoli di responsabilità e di coordinamento nei contesti produttivi, di contribuire al trasferimento tecnologico e allo sviluppo della ricerca.
Il Corso di Laurea Magistrale in Informatica consente di acquisire un insieme di competenze informatiche avanzate, caratterizzate da una forte componente tecnologica e progettuale e arricchite da strutture concettuali e metodologiche che si fondano nella tradizione delle scienze matematiche fisiche e naturali e nella tradizione umanistica e socio-economica. Le competenze acquisite sono, da un lato, direttamente spendibili in un mercato del lavoro caratterizzato da una elevata domanda; dall’altro, sono la base per una prosecuzione degli studi orientata in particolare verso la ricerca.
L’obiettivo di creare un ambiente formativo solido sulle specificità delle competenze informatiche, ma allargato alla prospettiva interdisciplinare è un aspetto caratterizzante di questo Corso di Laurea Magistrale, in risposta alle esigenze della ricerca più avanzata, del mercato del lavoro e della complessità sociale.
Un laureato magistrale in Informatica trova sbocchi occupazionali come analista e progettista di software in imprese operanti nell’area dello sviluppo software, progettista e amministratore di sistema in imprese operanti nell’area dei sistemi informativi. Trova sbocchi in imprese, amministrazioni e laboratori che utilizzano sistemi informatici. Trova collocazione in laboratori di ricerca presso l’ Università, presso enti pubblici e presso aziende produttrici, in cui si svolgono attività di ricerca applicata e di trasferimento tecnologico. Trova inoltre interessanti opportunità in attività di lavoro autonomo e in iniziative imprenditoriali.
La Laurea Magistrale in Informatica dà accesso all’esame di stato per l’abilitazione alla professione di Ingegnere dell’Informazione.
Per facilitare lo studente nella scelta degli insegnamenti da inserire nel piano di studio è possibile identificare in prima approssimazione nell’ambito del Corso di Laurea Magistrale alcune aree di apprendimento:
- Architetture
- Automazione e robotica
- Gestione della conoscenza
- Ingegneria del software
- Modelli e computazione
- Sistemi informativi
- Trattamento di dati multimediali
Le aree di apprendimento non corrispondono a curricula né a specifici profili professionali. Rappresentano piuttosto gruppi di competenze correlate in base agli obiettivi, alle problematiche affrontate e all’approccio metodologico, in cui possono essere inquadrati gli obiettivi formativi specifici dei singoli insegnamenti.
Il Corso di Laurea Magistrale in Informatica è rivolto prevalentemente a studenti che abbiano conseguito la laurea in Corsi di laurea delle classi L31 (Scienze e tecnologie informatiche) e L8 (Ingegneria dell'informazione) del DM 270, e delle classi 26 (Scienze e tecnologie informatiche) e 9 (Ingegneria dell'informazione) del DM 509.
Il possesso di una laurea delle classi citate è condizione sufficiente a certificare il soddisfacimento dei requisiti curriculari.
In considerazione delle caratteristiche interdisciplinari della LM in Informatica, l'accesso può essere consentito anche in caso di possesso di laurea o di diploma universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo, in classi di laurea diverse da quelle su citate, purché il candidato abbia acquisito almeno 60 CFU in uno o più dei seguenti settori scientifico- disciplinari: ING-INF/05, INF/01, MAT/01-MAT/09, FIS/01 e FIS/02, di cui almeno 24 CFU nei ssd INF/01 e/o ING-INF/05.
L'adeguatezza della preparazione personale è verificata attraverso un colloquio teso ad accertare il possesso delle conoscenze e competenze essenziali proprie delle classi di laurea L31 e L8. Il colloquio viene svolto da un'apposita commissione costituita da docenti nominati dal Consiglio di Dipartimento. Qualora il candidato sia in possesso di una laurea nelle classi L31 e L8 del DM 270, e delle classi 26 e 9 del DM 509, l'adeguatezza della preparazione personale si ritiene soddisfatta se il punteggio di laurea è maggiore o uguale a 90/110.
Oltre all'iscrizione annuale (tempo pieno), lo studente potrà effettuare una iscrizione a crediti (CFU) optando per un impegno a tempo parziale, con le modalità definite nell'art. 9 del Regolamento degli studenti http://www.unimib.it/go/45702 .