Docente: F. Zanzotto
Crediti: 6 CFU
Descrizione e Programma del Corso
Conoscenze: Il corso si propone di presentare l'ampia disciplina dell'Intelligenza Artificiale attraverso l'approfondimento di alcune tematiche traendo spunto da discipline quali la psicologia cognitiva, la filosofia del linguaggio e la matematica.
Abilità: Lo studente sarà in grado di formulare modelli che imitino alcune abilità umane come l'apprendimento e l'elaborazione linguistica e avrà la capacità di realizzare tali modelli in sistemi software. Sarà anche in grado di comprendere i problemi tipici che possono sorgere nella progettazione di questi sistemi. Infine, avrà la capacità di usare linguaggi, modelli e sistemi standard per la progettazione di applicazioni basate su principi di Intelligenza Artificiale.
Contenuti:
- Breve Storia dell'Intelligenza Artificiale
- Modelli di Rappresentazione della conscenza: Logica e Logica Fuzzy
- Elaborazione del Linguaggio Naturale: Introduzione, Cenni di Teoria dei Linguaggi Formali, Chart Parsing, Feature Structures, Tree Adjoining Grammars, Modelli alle Dipendenze, Approccio modulare e Grafo alle Dipendenze Esteso (XDG), Modelli Semantici
- Cenni di Apprendimento Automatico: Obiettivi, Classificazione degli algoritmi, Costruzione di un esperimento, Apprendimento di alberi di decisione
- Algoritmi euristici di ricerca: Rappresentazione dei problemi, Rappresentazione dello spazio degli stati con grafi e ricerca, Algoritmo generale di ricerca, Ricerca informata e non informata
- Cenni sulla teoria degli agenti: R&N, DAI, MAS
- Applicazioni dell'Intelligenza Artificiale: Knowledge-Based Systems, Chatbot, Motori di Information Extraction, Motori di Question&Answering
Testi consigliati
- Russell Stuart J., Norvig Peter, Intelligenza artificiale Un approccio moderno, volume 1 - seconda edizione, Pearson Education Italia.
- Daniel Jurafsky, James H. Martin, Speech and Language Processing: An Introduction to Natural Language Processing, Computational Linguistics and Speech Recognition (International Edition), Prentice Hall, 2003
Modalità d'esame: L'esame consiste in una parte scritta e una parte orale sul programma del corso.
Vai al sito WEB del corso