Docente: Francesco Tisato
Crediti: 4 cfu
CONOSCENZE
Struttura generale e caratteristiche specifiche di un sistema integrato di supervisione. Tipologia delle informazioni. Requisiti di tempo reale, affidabilità e configurabilità. Tecnologie specifiche
CAPACITA’
saper analizzare il problema nel suo complesso, identificandone gli aspetti critici, scegliendo le soluzioni tecnologiche e architetturali per giungere a un progetto.
PROGRAMMA
Problematiche generali dei sistemi di supervisione.
Tipologie delle informazioni trattate: flussi video, sensoristica, modelli spaziali e temporali.
Modalità di interazione con gli utenti.
Trattamento delle informazioni: astrazione, data fusion, modelli previsionali.
Partizionamento delle attività in base ai requisiti temporali e di localizzazione.
Pattern architetturali tipici: pipelining, event-driven vs. service-oriented, layering. Criteri di decentramento.
Configurabiità statica e dinamica; adattività.
Scelta delle piattaforme tecnologiche.
Il corso sarà basato su studio di caso nell'area dei sistemi per la gestione di emergenze.