Anno I, Semestre I, Percorso B
Docente: Emanuela Bricolo
Settore scientifico disciplinare: M-PSI/01
Crediti: 8
Ore di lezione: 60
Argomenti del corso
L'insegnamento intende trasmettere una conoscenza di base di alcunicampi di indagine della psicologia (percezione, attenzione e azione,memoria e apprendimento, emozioni e motivazioni).
Programma dell’esame
Gray, P. (2004) Psicologia. Bologna: Zanichelli, cap. 1 e 2 (pag. 1-28),.cap. 3 (pag. 43-72), cap 4 (pag.73-113), cap. 6 –9 (pag. 158-329),cap. 10 (pag. 348-366).
Job R., a cura di, (1998). I processi cognitivi. Roma: Carrocci, cap. VIII
Stablum, F. (2002). L’attenzione. Roma: Carrocci.
Libri di lettura: uno a scelta tra:
Horgan J. (2001). La mente inviolata. Milano: Cortina.
Girelli, L. (2006). Noi e i numeri. Bologna: Il Mulino.
Tabossi, P. (1999). Il linguaggio. Bologna: Il Mulino.
Longoni A. M. (2000). La memoria. Bologna: Il Mulino.
Modalità d’esame
Esame scritto comprendente domande a risposte multiple e domande aperte, con eventuale integrazione orale facoltativa.