Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione DISCo
20-22 Settembre: presentazione degli insegnamenti a libera scelta delle Lauree Triennale e Magistrale in Informatica
Nelle giornate del 20, 21 e 22 Settembre saranno presentati gli insegnamenti a libera scelta dei Corsi di Laurea Triennale e Magistrale in Informatica per l'anno accademico 2023/2024.
Corso di Laurea Triennale Giovedì 21 settembre 2023 dalle 13:30 alle 15:00
Simone Melzi ha ricevuto il premio EUROGRAPHICS 2023 Young Researcher Award
Il ricercatore del DISCo Simone Melzi ha ricevuto il premio EUROGRAPHICS 2023 Young Researcher Award, assegnato ogni anno dall’Associazione EUROGRAPHICS a due giovani ricercatori per il loro contributo e impatto alla ricerca nell'ambito della computer grafica.
Dipartimento di Eccellenza

Regains - Reducing the Gap between Artificial Intelligence and Society (Ridurre il divario tra Intelligenza Artificiale e Società)
Progetto Dipartimento di Eccellenza 2023-2027
L’Intelligenza Artificiale può significativamente migliorare la qualità della vita e il benessere delle persone, ma per farlo deve essere realizzata soddisfacendo stringenti requisiti relativi a etica, responsabilità, affidabilità, sicurezza e sostenibilità. La conoscenza su come garantire queste proprietà a un sistema intelligente è ancora a uno stadio iniziale, in contrasto con la necessità a livello sociale di applicare in modo estensivo e sicuro l’IA in diversi domini, quali la medicina, l’industria, il commercio e il Social Web. Questo pone un’importante e urgente sfida alla comunità scientifica.
In questo contesto, il progetto Regains si pone l’obiettivo di produrre risultati che migliorino in modo sostanziale la conoscenza su metodi e approcci per la realizzazione di sistemi di AI etici, responsabili, affidabili, sicuri e sostenibili seguendo il paradigma dell’”open science”.
L’attività di ricerca da svolgersi nei cinque anni del progetto è articolata secondo obiettivi fondazionali, che ambiscono ad accrescere conoscenze di tipo trasversale e metodologico, e obiettivi applicativi rilevanti per produrre un impatto sulla società. Gli obiettivi fondazionali si concentrano su due aspetti principali:
- IA responsabile, affidabile, sicura e interpretabile, tramite lo sviluppo di metodi che tengano conto dell’impatto sui diritti fondamentali degli individui, sulla collettività e sull’ambiente in accordo con le normative europee in tema di IA;
- IA sostenibile, tramite lo sviluppo di tecnologie di IA che ottimizzino l’uso di risorse e consumi energetici, quindi che abbiano basso impatto ambientale.
Gli obiettivi applicativi seguiranno due indirizzi:
- il miglioramento del benessere sociale e individuale;
- la ricerca biomedica e la salute.
Il progetto prevede la creazione di un “Dissemination Corner”, un laboratorio fisico aperto al pubblico predisposto per lo svolgimento di attività di dimostrazione e per la realizzazione di eventi e di un “Innovation Radar”, un gruppo di lavoro che includerà membri appartenenti a importanti realtà aziendali e che avrà la responsabilità di individuare le ricerche con maggiore impatto a breve e medio termine, e ne agevolerà la transizione verso il mercato.
Il “Dissemination Corner” e le raccomandazioni ricevute dai rappresentanti delle aziende coinvolte nell’”Innovation Radar” faciliteranno la disseminazione dei risultati, generando impatto a diversi livelli, da quello locale a quello internazionale e di diverso tipo, sia scientifico sia legato al trasferimento tecnologico.
Infine, il dipartimento potenzierà l’attività di training degli studenti di dottorato e di corsi di studio magistrale definendo un percorso didattico concernente lo sviluppo responsabile, efficace e sostenibile di sistemi di IA.
Open Day 2023 Corsi di Laurea Magistrale
Il 24 maggio dalle 9:20 alle ore 13:00 si terrà l'OPEN DAY dei Corsi di Laurea Magistrale in Informatica, Data Science Teoria e Tecnologia della Comunicazione (TTC).
Oltre ad assistere alla presentazione, sarà naturalmente possibile fare domande sull'organizzazione dei corsi, sugli sbocchi lavorativi, sui requisiti di accesso, e su ogni dubbio o curiosità che potreste avere.
MIP Award al Prof. Leonardo Mariani
Il Prof. Leonardo Mariani ha ricevuto il prestigioso premio Most Influential Paper for Scientific Impact assegnato dall’International Conference on Software Testing, Verification and Validation 2023 (https://conf.researchr.org/track/icst-2023/icst-2023-mips) al lavoro apparso nell’edizione 2013 della stessa conferenza che ha generato il maggiore impatto scientifico.