II Corso di Laurea Magistrale in Teoria e Tecnologia della Comunicazione (TTC) appartiene alla Classe delle Lauree magistrali in Teorie della comunicazione - LM92, ha una durata di due anni e comporta l'acquisizione di 120 crediti formativi universitari (CFU) per il conseguimento del titolo.
Sono previsti 12 esami che prevedono l'acquisizione di 92 CFU.
I restanti crediti saranno acquisiti attraverso altre attività formative quali stage e la prova finale. Indicativamente, gli esami previsti sono 8 al primo anno e 4 al secondo anno.
Il corso di studio è ad accesso libero. L’accesso prevede la verifica del possesso dei requisiti curriculari e un colloquio per valutare la personale preparazione.
La lingua ufficiale del corso è l'italiano. Di seguito l’elenco degli insegnamenti tenuti in lingua inglese:
Al termine degli studi viene rilasciato il titolo di Laurea Magistrale in Teoria e Tecnologia della Comunicazione.
Il titolo consente l'accesso a Master di secondo livello e al Dottorato di Ricerca.
Il Corso di Laurea intende fornire una solida preparazione culturale e metodologica nelle discipline informatiche, psicologiche, visive e linguistiche nell'ambito della comunicazione, con una forte connotazione multidisciplinare, che consentirà ai laureati di inserirsi in un mercato del lavoro in cui sono richieste figure professionali con competenze che vertono sulla comunicazione come processo cognitivo e sociale mediato o supportato dalla tecnologia. I principali sbocchi professionali sono nell'ambito della comunicazione e marketing digitale, della creazione e gestione dei contenuti, e della progettazione di sistemi digitali interattivi.
Gli obiettivi del corso sono di fornire un'elevata padronanza di metodi e contenuti scientifici generali e specifiche conoscenze tecnico-professionali che permettano di svolgere ruoli di elevata responsabilità nella ricerca, nello sviluppo e nella gestione di sistemi di comunicazione complessi orientati all'utente e delle tecnologie di supporto.
L'attività didattica ha un rilevante orientamento progettuale: diversi insegnamenti hanno un'impostazione laboratoriale, in cui studenti di diversa formazione cooperano in gruppi di lavoro per la realizzazione di progetti a forte carattere multidisciplinare.
Il Corso di Laurea è rivolto a studenti con lauree in diverse discipline purché abbiamo le basi in almeno uno dei tre ambiti primari: psicologia, informatica e design. Gli studenti potranno costruire un percorso formativo personalizzato in funzione dei loro specifici interessi e delle loro conoscenze, ma senza l'imposizione di alcun vincolo rigido riguardo alla laurea di origine. L'offerta formativa comprende insegnamenti appartenenti all'ambito delle Scienze umane, giuridiche ed economico-sociali e delle Scienze e tecnologie informatiche.
I laureati del Corso di Laurea Magistrale nel 2016 hanno riportato un tasso di occupazione a un anno dal conseguimento del titolo pari a 76,9% (a fronte di una media nazionale del 69,9% per i corsi di laurea magistrali e del 67,0% per la classe di laurea) (fonte “XIX indagine AlmaLaurea”).
I laureati del Corso di Laurea Magistrale che nel 2016 hanno completato gli studi in corso o non più di un anno fuori corso sono stati il 95,2% (fonte “XIX indagine AlmaLaurea”), a fronte dell'85,0% di laureati in corso nella stessa classe laurea, e dell'85,4 dello stesso tipo di studi (fonte “dati nazionali”).
L'81,0% degli immatricolati dell'a.a. 2013/14 si è laureato in corso o non più di un anno fuori corso a fronte del 65,9% di laureati in corso o non più di un anno fuori corso nello stesso tipo di studi a livello di Ateneo (fonte “dati dell'Ateneo” febbraio 2018).