Research centers
Departmental research centres

Descrizione: Finalità del Centro è l’incremento dello stato delle conoscenze nel campo dei modelli computazionali atti a supportare l’investigazione e l’applicazione di scenari innovativi della ricerca nel settore dei Sistemi Complessi e dell’Intelligenza Artificiale, incentivando l’attività di ricerca di studiosi italiani e stranieni nonché promuovendo seminari, conferenze, incontri e dibattiti per l’approfondimento e lo scambio di informazioni, conoscenze e valori nell’area dei Sistemi Complessi e dell’Intelligenza Artificiale.
Membri del Dipartimento afferenti: Stefania Bandini, Davide Elio Ciucci, Alberto Dennunzio, Alex Graudenzi, Sara Manzoni, Giancarlo Mauri, Daniela Micucci, Gabriella Pasi, Giuseppe Vizzari
Interdepartmental research centres

Descrizione: Il Centro Aspi - Archivio storico della psicologia italiana dell'UniversitĂ degli studi di Milano-Bicocca individua, raccoglie e mette a disposizione on-line gli archivi storici degli scienziati della mente (psicologi, psichiatri, neurologi, ecc.) attivi in Italia nell'Otto e nel Novecento.
Altri dipartimenti dell’Ateneo aderenti: Dipartimento di Psicologia, Dipartimento di Giurisprudenza (School of Law), Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa”, Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, Dipartimento di Economia, Metodi Quantitativi e Strategie di Impresa, Dipartimento di Medicina e Chirurgia, e con l’apporto operativo della Biblioteca di Ateneo, in particolare del suo Polo di Archivio storico (PAST).
Membri del Dipartimento afferenti: Flavio De Paoli, Gabriella Pasi, Giuseppe Vizzari
Descrizione: Il Centro Interdipartimentale "BICOCCA BIOINFORMATICS BIOSTATISTICS AND BIOIMAGING CENTRE - B4” si pone l'obiettivo di riunire in un'unica struttura di Ateneo le competenze, le metodologie e le capacità computazionali necessarie per affrontare le sfide di una medicina quantitativa e personalizzata, e di contribuire alla valorizzazione e diffusione della ricerca interdisciplinare con ricercatori delle discipline biomediche, con le finalità di:
- sviluppare ricerche originali negli specifici ambiti bioinformatici, biostatistici e di bioimaging;
- supportare le ricerche in ambito biomedico di Ateneo attraverso strumenti computazionali avanzati;
- affrontare problematiche complesse che richiedono l’integrazione di grandi moli di dati omici, clinici, di imaging.
Altri dipartimenti dell’Ateneo aderenti: Dipartimento di Medicina e Chirurgia, Dipartimento di Psicologia
Membri del Dipartimento afferenti: Giancarlo Mauri, Daniela Besozzi, Marco Antoniotti, Gianluca Della Vedova, Raffaella Rizzi, Paola Bonizzoni, Italo Zoppis, Francesca Gasparini

Descrizione: Best4food è un centro multidisciplinare dedicato alla ricerca alimentare e alle azioni di innovazione. Mira a identificare la strategia più adatta per sviluppare sistemi alimentari sostenibili in grado di supportare il nostro futuro e quello delle prossime generazioni. Si pensi che le scelte alimentari che facciamo ogni giorno, la decisione di mangiare un certo cibo piuttosto che un altro, hanno profonde conseguenze sulla nostra salute e benessere e anche su quella dell'ambiente in cui viviamo. Pertanto, le strategie e le politiche alimentari e nutrizionali hanno un impatto sulla promozione e valorizzazione della biodiversità e delle risorse ambientali. Tutte le fasi del ciclo di vita degli alimenti sono oggigiorno fortemente legate alle nuove possibilità offerte dalle TIC. Analisi dei dati biologici, Internet delle cose applicate a tutta la catena del valore alimentare, applicazioni mobili relative alla promozione e alla selezione degli alimenti sono solo esempi del potenziale utilizzo delle TIC. L'innovazione scientifica offerta da tali tecnologie può contribuire alla sostenibilità della linea di produzione alimentare, al miglioramento del consumo di cibo nuova e migliore esperienza alimentare da parte dei consumatori.
Ricercatori del DISCO sono impegnate nella progettazione e nello sviluppo di algoritmi, strumenti, piattaforme e servizi per migliorare la gestione degli alimenti relativi ai dati (genomici, testuali e visivi) lungo tutta la catena del valore degli alimenti, con particolare attenzione al consumatore finale. I nostri servizi sono la gestione dei dati alimentari, il riconoscimento di video e immagini, lo sviluppo di app per l'utente finale.
Altri dipartimenti dell’Ateneo aderenti: Dipartimento di Economia, Metodi Quantitativi e Strategie di Impresa, Dipartimento di Giurisprudenza (School of Law), Dipartimento di Psicologia, Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze, Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione "Riccardo Massa”, Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, Dipartimento Di Medicina e Chirurgia
Membri del Dipartimento afferenti:Â Batini Carlo, Bonizzoni Paola, Ciocca Gianluigi, Della Vedova Gianluca, Maurino Andrea, Napolitano Paolo, Palmonari Matteo, Rizzi Raffaella, Rula Anisa, Schettini Raimondo

Descrizione: Il Centro Interdipartimentale BIPAC si pon el’obiettivo di favorire lo sviluppo e l’integrazione delle competenze presenti in Bicocca nell’ampio settore dello studio, tutela, conservazione e valorizzazione del patrimonio artistico e culturale, archeologico, storico e contemporaneo.
Altri dipartimenti dell’Ateneo aderenti: Dipartimento di Economia, Metodi Quantitativi e Strategie di Impresa, Dipartimento di Scienze Economico-Aziendali e Diritto per l'Economia, Dipartimento di Statistica e Metodi Quantitativi, Dipartimento di Giurisprudenza (School of Law), Dipartimento di Psicologia, Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze, Dipartimento di Fisica "Giuseppe Occhialini”, Dipartimento di Scienza dei Materiali, Dipartimento di Scienze dell'Ambiente e della Terra, Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione "Riccardo Massa”, e Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale.
Membri del Dipartimento afferenti: Stefania Bandini, Simone Bianco, Gianluigi Ciocca, Flavio De Paoli, Matteo Dominoni, Sara Manzoni, Enza Messina, Matteo Palmonari, Gabriella Pasi, Raimondo Schettini, Fabio Stella, Giuseppe Vizzari, Elisabetta Fersini

Description: The mission of the Milan Center for Neuroscience is to promote high-level multidisciplinary research and education in the field of Neuroscience, to uncover mechanisms of nervous system function and dysfunction at different ages.
The effort to accomplish this challenging goal must be based on a multidisciplinary team encompassing basic and clinical neuroscientists, and taking advantage of collaborations with institutions at regional, national and international level.
Expertise spans from genetics, molecular biology, cell-, tissue- and in vivo-neuroimaging, psychology, neurology, neuropsychology, neurosurgery, psychiatry, child neuropsychiatry, computational technologies, informatics, statistics, system biology, economy, physics with the use of a large variety of technological platforms.
A major goal of the Center is to promote high level and interdisciplinary education in the field of Neuroscience. To accomplish this goal the Center will connect existing PhD Programs related to this field and belonging to the Doctorate School of the University, to favour trans-doctorate research and educational activities.
Interested PhD students may be active participants of the research activities and of the Scientific Council of the Center.
Other departments of the University members: Department of Biotechnology and Biosciences, Department of Medicine and Surgery, Department of Economics, Quantitative Methods and Business Strategy, Department of Physics “G. Occhialini”, Department of Psychology, and Department of Statistics and Quantitative Methods.
Members of the Department: Marco Antoniotti, Francesco Antonio Archetti, Luca Bernardinello, Davide Elio Ciucci, Gianluigi Ciocca, Alberto Dennunzio, Claudio Ferretti, Francesca Gasparini, Giancarlo Mauri, Raimondo Schettini, Domenico Giorgio Sorrenti, Fabio Antonio Stella.