A gennaio prenderà il via l'edizione 2025 di “Nerd? Non È Roba per Donne?”, il progetto ideato da IBM con l’Università La Sapienza, rivolto alle studentesse del triennio delle scuole superiori.

Le studentesse, guidate da tutor di IBM, avranno l'opportunità di acquisire competenze pratiche nello sviluppo di un assistente virtuale, attraverso due laboratori pomeridiani. Come nelle edizioni precedenti, l'Università degli Studi di Milano-Bicocca parteciperà attivamente a NERD. 

"NERD? (Non È Roba per Donne?) include anche attività di gruppo in autonomia, durante le quali le ragazze svilupperanno un assistente virtuale capace di rispondere a domande su un tema a loro scelta, che sarà poi valutato da una commissione di esperte di IBM.

Le studentesse che avranno realizzato i progetti più innovativi verranno premiate durante l'evento finale di NERD, che si terrà a Milano alla fine di maggio. Inoltre, le vincitrici avranno l'opportunità di partecipare a un workshop previsto per luglio (in modalità ancora da confermare), in cui role models dei partner del progetto NERD presenteranno approfondimenti sulle tecnologie emergenti.

Calendario degli appuntamenti principali:

  • 27 gennaio: giornata inaugurale del progetto, dalle 16:00 alle 17:00. 
    Link per il collegamento da remoto: https://ibm.biz/kickoff_NERD2025
  • 31 gennaio: incontro plenario per la regione Lombardia, dalle 15:00 alle 17:00.
    Link per il collegamento da remoto: https://ibm.biz/nerd_lombardia (il link sarà attivo dalle 14:30 per consentire l'accesso graduale delle studentesse).
  • 6 marzo: Laboratorio AI #1
  • 13 marzo: Laboratorio AI #2
  • 18 aprile: scadenza per la consegna dei progetti realizzati dalle studentesse.
  • 27 maggio o 28 maggio: premiazione in presenza a Milano dei migliori progetti (data da confermare).

 
Nota importante:
Le docenti e i docenti responsabili PCTO sono invitati a partecipare alla plenaria del 31 gennaio, che rappresenta il primo punto di ingresso al progetto. Questo incontro è anche l’occasione per registrare le studentesse interessate. La partecipazione alla plenaria non implica alcun obbligo di iscrizione al progetto ed è aperta anche alle ragazze semplicemente curiose di saperne di più.

Tutte le attività del progetto, ad eccezione dell'evento finale di premiazione, si svolgeranno in modalità remota e potranno essere riconosciute come attività PCTO. Le studentesse avranno la possibilità di accumulare fino a 70 ore di formazione, così suddivise:

  • 10 ore, partecipando all’incontro plenario del 31 gennaio, ai due laboratori pomeridiani di marzo e completando il corso "Build Your Own Chatbot" sulla piattaforma SkillsBuild di IBM
  • 40 ore, consegnando il progetto realizzato
  • 20 ore, partecipando al workshop di luglio (riservato solo alle vincitrici di NERD).

È previsto un incontro informativo online, che si terrà il 12 dicembre 2024 alle ore 11:00, per presentare il progetto ai docenti referenti PCTO/Orientamento. Per ricevere il link di accesso, è necessario iscriversi al seguente link. 

Info: raffaella.rizzi@unimib.it

Il volantino dell’edizione 2024 è disponibile al seguente link

Il volantino dell'edizione 2023 è disponibile a questo link

Document

Il volantino dell’edizione 2022 è disponibile al seguente link

NERD-2022.pdf

Il volantino dell’edizione 2021 è disponibile al seguente link

NERD-2021.pdf

Il volantino dell’edizione 2020 è disponibile al seguente link

NERD-2020.pdf

Il volantino dell’edizione 2019 è disponibile al seguente link

NERD-2019.pdf

Il volantino dell’edizione 2018 è disponibile al seguente link 

NERD-2018.pdf

Il volantino dell’edizione 2017 è disponibile al seguente link

NERD-2017.pdf